![]() |
||
![]() |
![]() Tweet ANTITRINITARISMO Professione di dottrina cristiana che diverge dalla definizione dogmatica della Trinità, secondo i concilii di Nicea (325) e di Costantinopoli (381). La fede nella Trinità era divenuta elemento distintivo dei cristiani già nel II secolo, ma dal IV e contro l'arianesimo l'antitrinitarismo venne assimilato al giudaismo e al paganesimo. Nel Medioevo furono condannate come errori le interpretazioni che della Trinità dettero Abelardo, Gioacchino da Fiore e altri. Nel XVI secolo, sia in ambito cattolico che protestante, furono tacciati di antitrinitarismo e condannati numerosi eretici che, ispirandosi tanto a concezioni razionaliste antidogmatiche quanto a un misticismo unitario, si richiamarono al cristianesimo primitivo legato ai valori etici e pratici del Vangelo. Molti di essi si rifugiarono in Transilvania e Polonia dove fu loro permesso di fondare centri di studio (1570 e 1588) che rimasero vitali per oltre un secolo. Sviluppatosi in Inghilterra, non senza legami con le esperienze polacche, l'antitrinitarismo si protrasse nella dottrina "unitaria" diffusa nel XIX secolo soprattutto nell'America del nord. |
![]() |